- ingrandire
- in·gran·dì·rev.tr. e intr. AD1a. v.tr., rendere più grande per dimensioni: ingrandire una stanza, un edificio; ingrandire la collezione di francobolliSinonimi: allargare, ampliare.Contrari: restringere, ridurre, rimpicciolire.1b. v.tr., estens., espandere, sviluppare: ingrandire un'attività, un'aziendaSinonimi: allargare, ampliare, estendere, sviluppare.Contrari: restringere, ridurre, rimpicciolire.1c. v.tr., fig., far crescere in popolarità, lustro, potere, ricchezza e sim.: quell'affare ha ingrandito notevolmente l'imprenditore2. v.tr., fig., esagerare, far apparire o considerare più grande del reale: ingrandisci sempre i problemi, non ingrandire suoi difetti!Sinonimi: aumentare, gonfiare, ingigantire.Contrari: minimizzare, ridimensionare, sminuire.3. v.tr., rendere più grande alla vista attraverso uno strumento ottico: ingrandire qcs. con una lente, al microscopio | anche ass.: questa lente ingrandisce 15 volteContrari: ridurre.4a. v.tr., riprodurre in dimensioni maggiori: ingrandire un disegno; ingrandire in scalaContrari: ridurre.4b. v.tr., riprodurre una copia fotografica in formato maggiore rispetto all'originale: ingrandire una fotoContrari: ridurre.5. v.tr. TS mus. accrescere gradatamente la forza di un suono6. v.intr. (essere) CO ingrandirsi7. v.intr. (essere) BU di qcn., crescere, ingrossarsi; irrobustirsi\DATA: 1340 ca. nell'accez. 6.ETIMO: der. di grande con 1in- e -ire.
Dizionario Italiano.